Si pensa in genere che raccontare la propria impresa con il podcast sia un privilegiato riservato ai grandi brand. Ma le piccole e medie imprese locali hanno diverse carte da giocare, quando si tratta di raccontare storie autentiche e coinvolgenti. E’ la scommessa del percorso “Comunicare con valore: il branded podcast per il territorio”.
Perché raccontare la propria impresa con il podcast?
Perché il podcast oggi è uno degli strumenti più diffusi e in fortissima crescita. Basti pensare che il 39% degli italiani nel 2024 ha dichiarato di ascoltare podcast, secondo la Digital Audio Survey 2024 di Ipsos. Ed è un pubblico in costante crescita, composto da persone giovani, capace di mantenere l’attenzione per tempi anche lunghi e soprattutto di intrattenere un legame solido e continuo.
Il podcast cambia il modo di promuovere il proprio brand, passando dalla mera pubblicità alla costruzione di una relazione con il pubblico, basata sulla narrazione, sulla trasmissione di valori, su un legame che si consolida di puntata in puntata. E sfrutta il potere di un senso spesso sottovalutato – l’udito – di coinvolgere, trasmettere emozioni, stimolare l’immaginazione.
Comunicare con valore: il branded podcast per il territorio
Il progetto “Comunicare con valore: il branded podcast per il territorio”, coordinato da Radio Kappa e sostenuto dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, nasce proprio per offrire alle imprese locali un primo accesso allo strumento del podcast. Un’occasione per formarsi gratuitamente, esplorare il proprio potenziale comunicativo e raccontarsi in una puntata di un podcast di rete, che sarà poi concretamente realizzato.
Presentato lunedì 30 giugno negli spazi di Zico coworking, il progetto “Comunicare con valore” vede coinvolti le associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio e Confcooperative, con la società Assercoop, la Fondazione Essenziale e naturalmente Zico stessa.

Cosa prevede? Un percorso completamente gratuito e rivolto a imprese locali, che partirà a settembre e si concluderà a fine anno. Ecco le tappe:
- entro l’8 settembre si può candidare la propria impresa per partecipare alla formazione e al successivo podcast di rete
- il 15 e 22 settembre si terrà il corso di formazione sullo storytelling e la costruzione di un podcast con Sonia Carraro (Radio Kappa) e Francesco Casoni (Zico)
- in ottobre e novembre le imprese coinvolte costruiranno la propria puntata, che sarà poi registrata negli studi podcast di Radio Kappa
- Il podcast di 10 puntate – legate da un sorprendente filo conduttore – sarà presentato a dicembre, con un evento pubblico a Rovigo.
Vuoi scoprire il progetto?
Nel mese di luglio “Comunicare con valore” sarà presentato in altri due momenti pubblici:
- lunedì 14 luglio, alle 17.30 alla biblioteca comunale “Gaetano Baccari” di Lendinara (qui le indicazioni), in collaborazione con il Comune di Lendinara
- lunedì 21 luglio alle 14.30 nella sede di Radio Kappa in Viale Porta Adige 45/G a Rovigo (qui le indicazioni)
Gli incontri sono aperti a tutti e rivolti in particolare ad imprese locali interessate a raccontarsi in una puntata del podcast. Saranno selezionate al massimo 10 imprese.
E’ possibile candidare la propria impresa attraverso l’apposito form on line o chiedere informazioni a Radio Kappa a redazione@radiokappa.it

La presentazione di “Comunicare con valore”
Abbiamo presentato il progetto “Comunicare con valore” in un evento davvero speciale, negli spazi di Zico coworking, con un’ospite che sul branded podcast ha tanto da raccontare e da insegnare: Rossella Pivanti, audio producer ed esperta di branded podcast, che ha collaborato con decine di grandi brand (nella foto qui, insieme a Sonia Carraro di Radio Kappa).
La domanda più importante che avevamo da rivolgerle era proprio se c’è uno spazio anche per le piccole realtà locali in questo contesto. E l’abbiamo posta in un vero e proprio dialogo con il pubblico, composto in larga misura proprio da titolari di imprese della nostra provincia.
“Il podcast ti dà dei tempi più ampi per parlare col tuo pubblico – spiega Rossella Pivanti -. Ti consente di creare la tua community, parlare con quelli che possono essere i potenziali futuri clienti o con clienti che ci sono già per fidelizzarli“.
Oltre al potenziale narrativo, c’è quello della promozione dei prodotti, con l’inserimento di contenuti pubblicitari, che possono essere monitorati per valutarne l’impatto. E poi c’è il settore ancora più pionieristico del corporate podcast, cioè “il podcast può essere usato non solamente per raccontarsi all’esterno, ma anche come strumento interno di employer branding, come strumento di formazione aziendale o per i propri clienti di prossimità. Anche per aumentare il senso di appartenenza ad un’azienda, magari con tanti dipendenti, magari tanti sparsi per il mondo che lavorano in qualche coworking come il nostro”.
In linea con questo orizzonte, il podcast “Cowork in progress“, presentato proprio il 30 giugno, che mette al centro il mondo del lavoro e del benessere in azienda, visto dall’osservatorio degli spazi di coworking.