Dieci anni fa nasceva Zico coworking a Rovigo (a dire il vero non si chiamava così, come raccontiamo sotto). All’epoca il coworking era una novità, un’alternativa per freelance e startup in cerca di uno spazio di lavoro. Oggi è molto di più: un punto di riferimento, una community, un luogo in cui le persone costruiscono relazione. Come siamo arrivati fino a qui?
Dieci anni di coworking a Rovigo
Nell’ultima puntata di “Cowork in progress” raccontiamo i dieci anni di Zico coworking a Rovigo con la voce dei fondatori Serena Fedito e Federico Paralovo. Partendo dalle origini, quando il coworking era quasi una novità assoluta.
“All’epoca in Italia il coworking non era così diffuso, ma c’era il tema della sharing economy che iniziava ad affermarsi – racconta Serena Fedito – Noi avevamo visto uno spazio nato nel circuito di Confcooperative Firenze e abbiamo pensato che si potesse fare anche a Rovigo”.
Il primo passo è stato iniziare a girare, incontrare altri coworking e vedere cosa succedeva negli spazi altrui per immaginare come sarebbe stato quello di Rovigo.
“C’era la rete dei CoopUp che iniziava a formarsi – prosegue Federico – Abbiamo preso spunto da quella per creare il nostro. L’idea di vendere solo scrivanie non regge, quindi abbiamo pensato a come costruire una nostra community anche con persone esterne al coworking“.
L’importanza di costruire una community
Un coworking è progettato anche fisicamente per favorire le relazioni: “Un passaggio importante è stato l’abbattimento delle barriere – raccontano – Questa scelta non piaceva a tutti, ma noi non abbiamo voluto mettere divisori. Gradualmente le persone hanno iniziato che si poteva lavorare vicine senza temere la concorrenza e anzi sviluppando relazioni“.
Collaborazioni che si sono rafforzate nel corso del primo percorso di incubazione di impresa, da cui sono nate anche alcune startup, tuttora attive.
“Abbiamo poi iniziato a creare eventi legati principalmente alla possibilità di parlarsi tra persone. E come? Con aperitivi, pranzi, cene – prosegue Paralovo – Sembrano banalità, ma da lì si è iniziato a capire che il coworking è lavorare insieme in uno spazio condiviso”.
E’ così importante insistere sulla condivisione? “Se vedo l’altra persona come un competitor non riuscirò mai a cambiare e a crescere. Tutte le idee e le imprese hanno bisogno di contaminarsi per evolversi, ad innovarsi, a trovare nuove idee e stimoli”, continua. “Diverse persone sono arrivate a noi perché interessate a far parte della community – racconta Fedito – E da lì si sono creati gruppi di collaborazioni che sono cresciuti, hanno iniziato a scambiarsi clienti, ad aumentare il lavoro”.
Ascolta “Cowork in progress”
Il podcast “Cowork in progress”
“Cowork in progress” è il podcast nato da Zico Coworking con Radio Kappa. Non un podcast sul coworking, ma un viaggio in dieci puntate nel futuro del lavoro e delle vite di tutti noi.
Come stanno cambiando i modi e i luoghi di lavoro? Possiamo immaginare spazi dove il benessere di chi lavora diventa la priorità assoluta? Come possiamo sentirci meno isolati e promuovere ambienti di lavoro più umani? “Cowork in progress” va in cerca delle risposte a queste e molte altre domande, partendo da un luogo speciale in cui osservare il futuro: uno spazio di lavoro condiviso.
Perché il futuro è già qui, tra le mura di un coworking. Ed è qui che possiamo trovare o sperimentare soluzioni innovative ai nuovi bisogni di chi lavora.
Il podcast “Cowork in progress” è stato scritto e condotto da Elena Rossi, coworking manager di Zico, in collaborazione con Sonia Carraro e Francesco Casoni. La registrazione si è svolta nei primi mesi del 2025 negli studi di Radio Kappa, all’interno degli spazi di Zico coworking. Post produzione e il montaggio sono di Matteo Marseglia e Michele Fasolato.
Gli ospiti di questa puntata
Federico Paralovo e Serena Fedito sono i fondatori di CoopUp Rovigo, il primo nucleo di quello che nel 2020 sarebbe diventato Zico coworking.