Sono on line i Consigli di Lettura curati per Radio Kappa dalle bravissime Riccarda Dalbuoni, giornalista e scrittrice, e Chiara Galdiolo, associazione REM: nove libri scelti con cura, un mix di generi e di tematiche, per aiutarvi a scegliere al meglio compagni di viaggio o di relax. Nove puntate di un podcast pensato per la pausa estiva, ma utile per tutto l’anno.
I consigli di lettura di Riccarda Dalbuoni
- I titoli di coda di una vita insieme di Diego De Silva: la fine di un amore raccontata con lucidità, ironia e tenerezza. Fosco e Alice, una coppia alla fine del loro percorso, ripercorrono la loro storia con uno sguardo disincantato ma ancora carico di umanità.
- Danzate su di me di Massimo Carlotto: una raccolta di racconti al femminile che esplorano la violenza, la fragilità e la ribellione. Donne diverse, accomunate da storie forti e dolorose, raccontate con la consueta intensità e precisione di Carlotto.
- La malacarne di Beatrice Salvioni: ambientato nell’Italia fascista, il romanzo segue la potente amicizia tra due adolescenti, Francesca e Maddalena, in un mondo che cerca di piegarle. Una storia di ribellione, crescita e libertà.
- Camere separate di Pier Vittorio Tondelli: un romanzo struggente e intimista che racconta la storia d’amore tra Leo e Thomas. Un viaggio nella memoria, nel dolore della perdita e nella ricerca di sé, scritto con uno stile lirico e coinvolgente.
- Le leggi fondamentali della stupidità umana di Carlo Maria Cipolla: un saggio brillante e provocatorio che analizza con ironia la stupidità come forza distruttiva nella società. Breve, divertente e sorprendentemente attuale.
I consigli di lettura di Chiara Galdiolo
- In viaggio con Lulù di Giovanna Bottaro: un racconto poetico e profondo che segue Lulù, una bambina dal cuore curioso, attraverso un viaggio fatto di emozioni, domande e piccole grandi scoperte. Un libro che parla ai più piccoli, ma sa toccare anche gli adulti.
- Hostal levante di Lella Toscano: un romanzo intimo e intenso ambientato in una Barcellona viva e sfaccettata. Attraverso le stanze dell’Hostal Levante, si intrecciano storie di incontri, ricordi e cambiamenti, in un mosaico umano che lascia il segno.
- Viaggio nel Delta del Po di Danilo Trombin: un percorso suggestivo e ricco di atmosfera tra le terre del Delta del Po, tra natura selvaggia, memoria storica e riflessioni personali. Un viaggio reale e simbolico, alla scoperta di un territorio unico.
- Fuga, ritorni di Paolo Lanaro: una raccolta di poesie che esplora il tempo, l’assenza e la riscoperta di sé. Con voce limpida e intensa, Lanaro ci conduce tra partenze e ritorni, tra luoghi interiori e geografici, in un dialogo costante con la vita.
E nell’area podcast trovi anche le nuove puntate di “Pirandello on the beach“, novelle amatissime, fatte rivivere dalle voci di Minimiteatri. Da ascoltare in spiaggia, su un prato o sul divano di casa.